Arredamenti negozio perfetti? I consigli di PlayWood
- 20 February 2020
- PopUp Shop
Arredamenti negozio: i consigli di PlayWood per la progettazione di arredo negozio e di mobili per negozi perfetti. Ecco tutti i migliori consigli
1. PRIMA IMPRESSIONE: FONDAMENTALE PER ARREDAMENTO NEGOZI
Tutto inizia dalla soglia d’ingresso.
Tra il vostro negozio e i clienti si deve instaurare una relazione nei primi 10 secondi di contatto.
Se in questa “piccola” area di accoglimento sarete in grado di trasmettere le sensazioni giuste, il cliente sarà maggiormente stimolato all’acquisto di un vostro prodotto. E se in quell’occasione non dovesse acquistare, sarà volenteroso di tornare in un secondo momento grazie all’ottimo ricordo lasciato dal vostro negozio.
Arredamenti negozio: non trascurate mai questa zona di vitale importanza!
2. ARREDAMENTI NEGOZI EFFICACI: RICORDARSI “LA SVOLTA A DESTRA”
Negli studi fatti sul comportamento dei consumatori, colpisce un dato in particolare: il 90% dei clienti una volta varcato l’ingresso tende a svoltare a destra.
Per questo motivo è bene allestire su questo lato quello che gli americani definiscono il “power wall”, ovvero il muro di maggiore impatto dove logicamente si andranno ad esporre i nuovi arrivi o i prodotti più venduti. La strategia negli arredamenti per negozi è fondamentale.
Nell’esposizione tenete sempre presente la regola “less is more”, evitando aree complesse e troppo appesantite dal prodotto.
3. CREA UN PERCORSO, ESSENZIALE PER GLI ARREDI NEGOZI
La creazione di un percorso all’interno del vostro negozio è essenziale nell'arredo per negozi per tentare i clienti con la merce esposta. È bene creare dei punti focali in grado di attirare l’attenzione delle persone usando strategicamente i mobili per arredo negozi. Quante volte siamo entrati in un negozio per comprare un prodotto specifico e siamo invece usciti con le borse piene? Questo è stato possibile grazie ad un percorso progettato con accuratezza, in grado di generare una user-experience efficace.
Espositori accattivanti o puntare sulla tecnologia: i display luminosi sono trendy e dinamici, utili per comunicare in maniera rapida e diretta. I prodotti dovranno inoltre essere facili da raggiungere ed esposti con creatività.
Tenete sempre in considerazione l’altezza degli espositori e personalizzate con cura l’allestimento!
4. TEMPO
La fretta può essere una cattiva consigliera, anche negli acquisti. Una volta creato un percorso, dovrete far sì che i clienti si prendano il loro tempo per osservare, valutare e infine acquistare. Un’ottima idea per utilizzare gli arredi per negozi, è creare delle isole o focus point per fornire al cliente informazioni sui prodotti in vendita: caratteristiche tecniche, provenienza, dettagli della filiera o altro. Queste zone stimoleranno il cliente ad approfondire la conoscenza e trovare quindi il prodotto più adatto.
Indicazioni come cartelloni o display sono funzionali per identificare la presenza di queste strutture.
5. METTERE A PROPRIO AGIO IL CLIENTE
Come già detto, l’esperienza di acquisto deve essere positiva: gli spazi devono essere progettati in modo tale da garantire il passaggio dei clienti con facilità e chiarezza. Il comfort del cliente prima di tutto: una mente rilassata è più propensa all’acquisto!
Dedicate un’area al comfort, poltrone e divanetti per prendersi una sosta durante lo shopping.
6. ARREDAMENTO PER NEGOZI: COME USARLO STRATEGICAMENTE
Nella progettazione di un negozio è importante ricavare due passaggi differenti, uno dedicato all’entrata e uno all’uscita. Questa strategia viene utilizzata per far sì che i clienti attraversino il percorso del vostro negozio dall’inizio alla fine. Nel caso in cui non sia possibile differenziare ingresso e uscita, è bene allestire il banco cassa in una zona distante dall’ingresso.
Lasciate tempo ai clienti di entrare all’interno del vostro negozio, sentendosi i benvenuti.
Sperando di esservi stati di aiuto, buona fortuna e soprattutto buona progettazione!