PlayWood ha creato l'arredamento per l'evento LUED TEDx
- 19 April 2019
- Conference Event
Sabato 23 marzo 2019, nel Campus LUISS di Viale Pola a Roma si è svolta la nuova edizione del TEDx LUISS, evento organizzato dagli studenti dell'Università.
Sul palco dell'Aula Magna professori, scienziati, innovatori, imprenditori e sportivi in 5 minuti hanno raccontato la loro idea di futuro e la loro visione Upside Down.
Tema della giornata, Upside Down - storie di resilienza e di percorsi “alternativi” verso il successo.
Un alternarsi sul palco di racconti di esperienze personali di lavoro e di vita: personalità di spicco del mondo del business, dello spettacolo, della scienza hanno condiviso idee di futuro, suggestioni e ispirazioni dedicate al mondo sottosopra, letteralmente Upside Down.
Speakers di primo livello come la Presidente LUISS Emma Marcegaglia, il fondatore di Freeda Media Andrea Scotti Calderini, l'oncologo di fama internazionale Leonardo Pagani, la promessa della moda italiana Violante Nessi e l'ex pilota leader delle Frecce Tricolori e CEO di MT-Meta Thinking, Massimo Tammaro. Questi sono solo alcuni dei nomi che con i loro percorsi di vita e di carriera hanno dimostrato di sapere invertire la normalità influenzando ed ispirando gli altri.
"Le prime due edizioni del TEDx LUISS, Way into the future e (R)evolution, sono state un successo che ha spinto l'Università a credere ancora di più in questo progetto, che porta i ragazzi a confrontarsi e riflettere sui grandi temi del futuro attraverso le idee e le storie ispirate di importanti personaggi", ha commentato Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della LUISS.
PlayWood ha contribuito all’evento creando l’allestimento degli spazi del Campus di Viale Piola: aree lounge nelle quali chiacchierare e scambiare opinioni, desk e postazioni per accogliere i numerosi partecipanti. Quando si parla di approccio laterale, semplificazione ed innovazione PlayWood è in prima linea per mostrare quella che è la sua esperienza, offrendo una prova concreta - anche ai volontari stessi che hanno aiutato negli allestimenti - di cosa significhi “smart thinking and making”.
Siamo orgogliosi di avere fatto parte del progetto ed essere stati un esempio di realtà lavorativa giovane, moderna e innovativa, interamente Made in Italy.