PlayWood conquista il Lambrate Design District
- 26 May 2018
- Expositions
Il Lambrate Design District, luogo ormai affermato all’interno della Design Week di Milano e sinonimo di innovazione e qualità, anche quest’anno si conferma un punto di riferimento per gli amanti del design di tutto il mondo.
Definito come la “nuova Brooklyn italiana”, Lambrate ci isola dal caos cittadino e ci trasporta in un quartiere che profuma di idee e novità. La Milano Design Week 2018, svoltasi dal 17 al 22 Aprile, ha visto moltissimi eventi in questo distretto che si snoda tra via Massimiano, via Ventura e via Conte Rosso.
Innumerevoli gli spazi espositivi: Simone Micheli, Regeneration Hotel, WEating, Osteria Milano, FuoriSalmone, Studio CR34, La scuola Mohole, The precious apartment in Puntaldìa, Shared House Lambrate, Art&Bike allo Spazio Industriale, Spazio Lambrate, REDROOM, D&R - Design & Retail e The Wunderkammer of Michele Vitaloni.
E’ già il terzo anno di PlayWood al Fuorisalone di Milano, ma in questa edizione 2018 oltre ad essere tra i tanti Designers promotori di progetti innovativi, siamo diventati parte integrante del Lambrate Design District.
Divenuti recentemente partner di Promote Design e Design Circus, abbiamo realizzato la quasi totalità delle strutture espositive per gli esibitori provenienti da 30 Paesi diversi, all’interno di due location Din – Design e Spazio Donno, attirando così l’attenzione di curiosi ed esperti del settore.
Allestire 2.700 mq con più di 200 diverse postazioni potrebbe sembrare un’impresa titanica ma grazie a PlayWood è stato possibile nel giro di pochi giorni.
120.000 visitatori hanno camminato fra gli stands di oltre 450 esibitori del Lambrate Design District e molti di questi sono venuti a trovarci per conoscere direttamente le infinite possibilità del nostro sistema di assemblaggio.
Abbiamo riscontrato interesse e attenzione da parte di privati così come di aziende: strutture modulari, facili da montare, leggere da trasportare ed economiche da realizzare.
Questi i punti cardine del progetto: le strutture utilizzate durante l’esposizione hanno permesso ai Designers di modellare lo spazio a disposizione senza rinunciare alle esigenze di valorizzazione ed esposizione del prodotto.
Strutture riconfigurabili in qualsiasi momento che hanno permesso di ridurre, ampliare o modificare le basi espositive, dando così alla mostra una dinamicità intrinseca.
Scopri i nostri prodotti e le nostre collezioni di arredi riconfigurabili per eventi e spazi temporanei.